Deprecated: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in /web/htdocs/www.unrealab.it/home/plugins/content/jw_allvideos/jw_allvideos.php on line 73
Suggerito per: 3D
Gli elementi 3D che abbiamo preparato per le esercitazioni sono generalmente ricavati da oggetti reali tramite la tecnica della fotogrammetria (un insieme di foto dalle quali dei software dedicati ricavano il modello 3D).
Questi modelli non sono generalmente completi al 100% (ci sono spesso parti mancanti dovute al fatto che, magari, non era possibile fotografre certe parti di un edificio, ecc) e sono pensati per esercitazioni di compositing o di modellazione.
Suggeriamo di usarli per i seguenti scopi:
- in caso di modelli di interi edifici, facciate, ecc, puoi usarli come fossero delle scenografie teatrali, quindi come sfondi in cui ambientare delle brevi sequenze video.
Per esempio, puoi renderizzare uno di questi modelli nel software 3D che preferisci e poi usare la relativa immagine statica come sfondo di un video in chroma key.
Oppure, per un uso più avanzato, puoi usare il modello per renderizzare un'intera animazione con la tecnica del motion tracking, sempre in abbinamneto a delle riprese in chroma key fatte con dei marcatori sullo sfondo. - oppure puoi utilizzare i modelli di elementi più piccoli (rocce, tronchi, porte, ecc) per aggiungere elementi virtuali in fase di compositing.
- infine, puoi usare i modelli 3D per esercitarti proprio sulla modellazione 3D stessa. Infatti, come detto prima, questi modelli sono quasi sempre incompleti e quindi volendo è possibile interevnire su di essi per aggiungere parti mancanti, completare delle superfici, ecc.
Spesso abbiamo anche aggiunto delle texture ricavate dal modello reale stesso in modo da rendere più agevole il lavoro di ricostruzione.